Cosa è la SCIA?



il documento per la tua abitazione: scopri cosa è la scia

Hai sentito parlare di SCIA o te l’hanno chiesta quando hai dovuto fare degli interventi di ristrutturazione nella tua casa.

Ma cosa è la SCIA?

La SCIA è una dichiarazione amministrativa da presentare al Comune, ha effetto immediato e, difatti, consente alle imprese edili di poter iniziare i lavori indicati.

È prevista per i seguenti casi:

  • interventi edilizi in zona sottoposta a vincolo, è però specificando che in tali casi è comunque necessario il previo rilascio dell’autorizzazione paesaggistici;
  • manutenzione straordinaria che incide su parti strutturali o se comporta la modifica della destinazione d’uso;
  • risanamento e restauro conservativo;
  • ristrutturazione edilizia cd. leggera;
  • varianti in corso d’opera al permesso di costruire;
  • eliminazione di barriere architettoniche che incidono sulla sagoma dell’edificio;
  • movimenti di terra non legati ad attività agricole;
  • installazione di pannelli solari/fotovoltaici a servizio degli edifici da realizzare all’interno dei centri storici;
  • installazione di serbatoi interrati di Gpl oltre i 13 mc.

Dalla data della sua presentazione si possono già svolgere i lavori indicati. Decorsi 60 giorni, in cui il Comune provvede a fare i controlli della dichiarazione e delle certificazioni presentate, se vi sono anomalie sia nella documentazione o se vi può essere un danno per il patrimonio artistico e culturale, per l’ambiente, per la salute, per la sicurezza pubblica o per la difesa nazionale, l’amministrazione competente può bloccare l’impresa.

Come avrai avuto modo di intuire, per poter inviare la documentazione necessaria occorre lo Sportello unico per l’edilizia, che possiamo considerare, ad oggi, lo strumento indispensabile per comunicare con le amministrazioni comunali, ed è, altresì, considerato il migliore strumento contro la corruzione.

I compiti della SCIA sono essenzialmente 4

  • 1. ricevere le denuncie di inizio attività, le richieste di rilascio del permesso di costruire, i certificati di agibilità ed i progetti approvati dalla Sovrintendenza;
  • 2. informa sulle norme in materia edilizia, predisponendo un archivio informatico con accesso gratuito;
  • 3. acquisisce direttamente i pareri dell’ASL e dei Vigili del Fuoco per il rilascio del certificato di agibilità;
  • 4. rilascia il permesso di costruire, il certificato di agibilità, i provvedimenti a carattere urbanistico, paesaggistico-ambientale, edilizio ecc.

Se vuoi saperne di più sulla compravendita della tua casa trovi tutte le informazioni sul libro “Adesso mi Vendo Casa” Scopri di più oppure ->> Acquistalo su amazon

Massimo Casini

Imprenditore del campo immobiliare e fondatore di Family Home Immobiliare.
E’ proprio in merito a questo che partecipa a numerosi corsi dai migliori formatori italiani, di gestione aziendale e crescita personale, interessandosi e specializzandosi in particolar modo nel mondo immobiliare, da sempre la sua prima passione.
E’ l’autore del libro “Adesso Mi Vendo Casa” il manuale per vendere casa in totale autonomia.

Vuoi saperne di più?
Contattaci!




Ho letto ed accetto i termini e le condizioni d'uso del servizio.