Come risparmiare usando le tende



uso delle verande per riscaldare

Non tutti sanno che la tenda, oltre ad un miglioramento estetico, aiutano a tenere la casa al caldo. Quelle in acrilico, ad esempio, magari meno belle di quelle in cotone, hanno un elevato potere di isolamento. Ma l’isolamento migliore si ottiene con quelle realizzate con materiali termoisolanti. Per installare queste ultime però consiglio di far fare una valutazione rispetto alla posizione del sole. Il rischio è che il calore sia perfino eccessivo!

Anche le verande possono essere utili ad isolare un appartamento. Purtroppo però è risaputo che non è facile, in particolare in Italia, costruire una veranda perché ogni comune o regione ha determinate regole da seguire. Informati presso l’ufficio tecnico del tuo comune per capire l’eventuale fattibilità o magari rivolgiti ad un’impresa che faccia questo tipo di lavori.

Riuscire a chiudere una parte esposta con una veranda, si ottiene un buon isolamento termico: il vetro riscalda l’aria sfruttando il potere del sole. Quindi agisce da isolante esterno. Se si usano determinati materiali con un’alta massa termica, inoltre, è possibile anche utilizzare la veranda come sistema di ventilazione per rinfrescare.

Alcune regole da ricordare per avere una veranda:
– Orientarla a sud o almeno a sud-est;
– Utilizzare materiali con un’alta massa termica, come pietra o mattoni per ottimizzare la conservazione del calore.
– Inserisci un’apertura per far entrare l’aria calda in casa

Massimo Casini

Imprenditore del campo immobiliare e fondatore di Family Home Immobiliare.
E’ proprio in merito a questo che partecipa a numerosi corsi dai migliori formatori italiani, di gestione aziendale e crescita personale, interessandosi e specializzandosi in particolar modo nel mondo immobiliare, da sempre la sua prima passione.
E’ l’autore del libro “Adesso Mi Vendo Casa” il manuale per vendere casa in totale autonomia.

Vuoi saperne di più?
Contattaci!




Ho letto ed accetto i termini e le condizioni d'uso del servizio.